• Home
  • Presentazione

Presentazione

Siamo uno studio di progettazione geotecnica ed ambientale che dal 2000 si è sempre più specializzato nella gestione dei siti contaminati al fianco delle piccole e grandi imprese di costruzioni e dell’industria.


Studio BL

Serviamo ai mercati delle costruzioni e dell’ambiente. Misuriamo il terreno per valutarne la stabilità sotto il carico delle opere e l’inquinamento, miglioriamo la sostenibilità ambientale delle imprese con procedure e controlli per il recupero dei rifiuti, all’occorrenza progettiamo concrete bonifiche del sottosuolo e degli acquiferi.

Approccio

La ricerca è nella cultura dello Studio. Il modello è la chiave di tutto, se la diagnosi è accurata la soluzione sarà semplice: sperimentando in campo osserviamo le reazioni del sottosuolo e vediamo le soluzioni ai fenomeni non visibili, che sono concrete se sono credibili i modelli che sviluppiamo.

Filosofia

Le risorse per una costruzione sono facilmente viste come un investimento, le risorse che risolvono una passività ambientale invece richiedono Visione perché saldano un debito vecchio, prima sconosciuto, spesso contratto da ignoti. Lavoriamo per migliorare la tecnica delle bonifiche e per abbassarne i costi, affinché il recupero dei siti industriali sia riconosciuto come il vero investimento, un’opportunità di economia circolare.

Il nostro Team

Maurizio Bergozzi

Dopo la laurea in Scienze Geologiche all’Università di Bologna nel 1994, con una tesi sperimentale in geotecnica ed idrogeologia sulla stabilità dei terreni dei monumenti di Ravenna in relazione alla subsidenza, ha lavorato all’Università nei gruppi di progettazione della penetrazione TAV del nodo ferroviario di Bologna e nel monitoraggio degli acquiferi e dei torrenti  impattati dalla galleria TAV Bologna – Firenze, versante emiliano.

Dal 1999 esercita la professione. Nel 2013 ha presentato a REM TECH EXPO, EUPOLIS Regione Lombardia e all’OGER il progetto di bonifica di una falda contaminata da solventi clorurati con una BRP-ZVI con sistema funnel & gate. E’ una delle prime quattro barriere permeabili reattive a ferro zero valente in Italia e la prima con un biopolimero per la stimolazione della biodegradazione degli inquinanti.

In Studio BL coordina la gestione dei progetti.

Davide Lodi

Nel 1999 si laurea in Scienze Geologiche all’Università di Bologna con indirizzo applicativo portando una tesi sulla Stabilità dei versanti e meccanica delle rocce e nel 2002 si abilita alla professione. Dal 2000 si occupa del controllo della gestione delle commesse, delle stime dei costi di progetto, coordina le indagini in campo geotecniche ed ambientali, esegue analisi di rischio sanitario-ambientali e conduce gli impianti di bonifica.

Giovanni Gualandi

Laureato nel 2001 in Ingegneria Ambientale all’Università di Bologna con indirizzo chimico-ambientale, rifiuti e biotecnologie con una tesi sul biorisanamento aerobico dei suoli contaminati da PCB, ottiene nel 2007 il titolo di PhD con un dottorato di ricerca al Dipartimento di Ingegneria Chimica ed Ambientale con una tesi sulla biodegradazione aerobica dei composti clorurati negli acquiferi, presso VITO centro internazionale di ricerca e consulenza Belga  (Flemish Institute for Technological Research – Belgium).

Dal 2008 ha progettato e condotto monitoraggi ambientali sulle matrici aria, rumore e vibrazioni nell’ambito delle infrastrutture ferroviarie TAV e segue la bonifica di siti contaminati. Dal 2018 collabora con Studio BL nelle valutazioni di impatto ambientale, nell’autorizzazione integrata ambientale delle industrie, nella valutazione del rischio dei siti inquinati, nella progettazione e testing degli impianti di bonifica dei sistemi ambientali.

Sara Venturini

Dopo la laurea in Geologia e Territorio nel 2017, con indirizzo rischio Idrogeologico con una tesi sperimentale sull’inquinamento puntuale e diffuso negli acquiferi dei siti contaminati del comune di Faenza, ha terminato il tirocinio in Studio BL nel 2020; si occupa di monitoraggi ambientali, modellistica numerica, analisi di stabilità, prove di laboratorio sulle terre e i materiali, testing design per la progettazione pilota e esecutiva di bonifica degli acquiferi.

Elisabetta Bosi

Via Alessandro Tiarini, 31, 40129 Bologna BO